Avete già sentito parlare di KickBond? Non sono l'ultima frontiera del fantacalcio ma un nuovo tipo di investimento finanziario connesso ad opportunità e i rischi. Scopriamoli insieme...
Vai all'articolo
Loading...
Perché il mattone italiano continua a scendere?
18.04.2018
Scopriamo quali fattori incidono maggiormente sul crollo del mercato immobiliare italiano e diamo un occhio all'andamento che c'è stato negli altri paesi.
Vai all'articolo
Pare che Bloomberg, la famosa multinazionale che fornisce dati finanziari, abbia deciso di censurare e non rendere visibili le quotazioni dei titoli russi sulla sua piattaforma. Emblematico a riguardo è stato lo sfogo sui social di Giovanni Buffa, gestore del fondo azionario AcomeA Paesi Emergenti e AcomeA Asia Pacifico.
Vai all'articolo
Il Sole 24 Ore ha definito i 30-40enni "la generazione perduta del risparmio", in preda a costanti difficoltà lavorative e finanziare. Ma è davvero così?
Vai all'articolo
Oggi, le possibilità che un’Italexit avvenga sono le più alte all’interno dell’eurozona. Ma di quanto esattamente?
Vai all'articolo
Questo semplice simulatore ti consente di scoprire quale sarà il reddito mensile che potrai godere per la tua pensione. La risposta ti sorprenderà...
Vai all'articolo
Richard Thaler è intervenuto alla Milano Marketing Festival parlando di finanza comportamentale e offrendo spunti rilevanti come il Nudge, la teoria della spinta gentile che lo ha portato al Premio Nobel per l'Economia 2017.
Vai all'articolo
Se potessi vendere i tuoi dati personali, quanto saresti disposto ad accettare? Un gruppo di ricercatori1, tra cui tre italiani, hanno scoperto che le persone sarebbero disposte a vendere la cronologia delle loro attività quotidiane sullo smartphone. La cifra vi farà pensare all'ipotesi non tanto remota di un mercato delle informazioni personali.
Vai all'articolo
I PIR (Piani individuali di risparmio) fanno sempre più gola agli investitori italiani in preda alla voglia di investire esentasse. Ma quanto può valere il risparmio fiscale di un investimento in Pir? Per dare una risposta ben precisa al risparmio raggiungibile grazie ai benefici fiscali dei Pir, bisogna prima ipotizzare diversi scenari.
Vai all'articolo
Come investire la liquidità nell’era dei tassi a zero? Ecco le soluzioni ideali per i risparmiatori
16.03.2018
Investire la liquidità è uno dei pensieri che fa passare notti insonni a milioni di risparmiatori italiani. I tassi di interesse a zero hanno ridotto al lumicino i rendimenti sui conti deposito e sui buoni fruttiferi postali. Quali sono le alternative che offre il mercato?
Vai all'articolo
Prendiamo come esempio due investitori: Harry Potter e Homer Simpson. Il primo ha in mano la bacchetta magica e conosce il momento migliore per investire. Il secondo è la sfortuna fatta persona e ha iniziato ad investire nel pieno della crisi finanziaria. Se avessero entrambi mantenuto un investimento mensile di 50 euro sui mercati azionari globali, cosa sarebbe successo?
Vai all'articolo
Scegliere il miglior piano individuale di risparmio (Pir) è uno dei desideri più ambiti tra gli investitori italiani. Ad oggi, sul mercato esistono 37 società di gestione del risparmio che offrono 64 fondi Pir. Scopriamo insieme quali sono i migliori!
Vai all'articolo
L'applicazione di dazi commerciali ha fatto crescere i timori degli investitori sui possibili rischi di una guerra commerciale e di una crescita generalizzata dei prezzi.
Vai all'articolo
Dai mutui immobiliari ai prestiti studenteschi: si scatenerà un nuovo terremoto finanziario?
28.02.2018
Un decennio fa, la bolla dei mutui subprime scatenò la crisi finanziaria che tutti noi conosciamo. Oggi, la crescita dei prestiti studenteschi appare particolarmente preoccupante. La storia si ripete?
Vai all'articolo
I millennials sono la generazione più fiduciosa per quanto riguarda la gestione delle finanze personali. Tuttavia, questa cieca convinzione nei propri mezzi rischia di scontrarsi con una realtà totalmente diversa.
Vai all'articolo
È davvero possibile guadagnare qualcosa senza correre troppi rischi? Sfatiamo uno dei miti più comuni tra i piccoli risparmiatori e vi mostriamo quali sono i prodotti che manderanno in fumo i vostri risparmi.
Vai all'articolo
Una delle parti più difficili del processo decisionale di un persona è proprio quella che riguarda le sue finanze.
Quanto è rilevante la teoria del rimpianto?
Vai all'articolo
Il portafoglio "perfetto e permanente", ma esiste davvero? E quale sarebbe quello dei millennials?
16.02.2018
Esiste un portafoglio perfetto e permanente, tale da reggere le crisi dei mercati e non passare mai di moda? Apparentemente si, ma i millennials preferirebbero altro...
Vai all'articolo
Anche se la volatilità decide di fare il bello e il cattivo tempo sui mercati, l’investitore ha dalla sua un’arma potentissima. Il piano di accumulo di capitale.
Vai all'articolo
Perché si parla tanto di ritorno della volatilità sui mercati? Ecco tre mosse da adottare per evitare di fare la fine del topo.
Vai all'articolo
La psicologia in finanza è tutto ciò che conta: ecco come evitare gli errori comportamentali più dannosi
di
Anna Schwarz
06.02.2018
Nel bene o nel male, la psicologia è il principale motore che governa le nostre scelte di investimento. Scopri come prendere le distanze dagli errori comportamentali più ricorrenti che possono oltremodo danneggiare i tuoi investimenti finanziari.
Vai all'articolo
I fondi speculativi (hedge fund) globali stanno pesantemente incrementato le posizioni corte sul mercato italiano. Il motivo sembra essere legato alle incertezze che aleggiano attorno alle elezioni politiche.
Vai all'articolo
“Si ha per quel che si paga”, vale anche per i prodotti finanziari?
Analizziamo due categorie di fondi per capire se i costi riescono ad esaudire meglio i desideri dell'investitore.
Vai all'articolo
Una regolamentazione ad hoc sul bitcoin e sulle criptovalute è ormai prossima ad essere introdotta in Italia e nel resto del mondo allo scopo di reprimere le attività criminali legate al riciclaggio e all'evasione fiscale
Vai all'articolo
Per un paese relativamente piccolo non è semplice apparire nella copertina della nota rivista britannica “The Economist”. La Grecia ci è riuscita nove volte negli ultimi sette anni e, come vedremo, non per ricevere lodi e celebrazioni.
Vai all'articolo
QUALCUNO HA MALTRATTATO I TUOI SOLDI?

Il prezzo è ciò che paghi, il valore è quello che ottieni
di
Anna Schwarz
Il significato di questa frase a detta di Warren Buffett è molto semplice: che si tratti di calzini o titoli azionari...
Vai all'articolo
Quando ero giovane, Benjamin Graham mi insegnò che "il prezzo è quello che paghi, il valore è ciò che ottieni".
A detta di Warren Buffett, il significato di questa frase è molto semplice: "che si tratti di ciabatte o titoli azionari, amo acquistare cose di qualità che si trovano a prezzi sottovalutati".
Scopri i 10 comandamenti da seguire per investire come Warren Buffett
Vai all'articoloPostato in QUICK POST il 17.04.2018 5 giorni fa
|
||
Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03 |
|
||
Conviene lasciare i soldi sul conto corrente o investirli in borsa? | ||
Archivio
Se tu non sai, a qualcuno conviene.
Chiarisci tutto con chi non ha nulla da nasconderti.
Scrivi a Risparmiamocelo@acomea.it
Lorem ipsum dolor
email address
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi di AcomeA sgr si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente il prospetto e la documentazione precontrattuale resi disponibili sul sito www.acomea.it. Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.