Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
F: Ma io, posso investire 100 euro con AcomeA?
P: Anche 5
F: E quanti ne vinco?
P: P#@!*
Oggi la Commissione europea adotterà i testi legislativi per la proposta del piano di investimenti da 315 miliardi di euro, voluto dal neo presidente Jean Claude Juncker e caldamente appoggiato dall’Italia. Se passerà senza correzioni, il progetto potrebbe rappresentare un svolta per la politica di bilancio europea, da cui l’Italia non può che trarne beneficio.
Non è bastata la liquidità della BCE e nemmeno le riforme annunciate. I molti trimestri di contrazione del prodotto interno lordo italiano si sono accompagnati a un crescente allontanamento dei capitali dall’economia reale, rendendo sempre più difficili le possibilità di ripresa.
A fine 2015 scadrà il tempo per destinare e quindi spendere le risorse messe a disposizione dai Fondi Strutturali Europei 2007-2013. La Commissione Europea ha confermato infatti la data del 31 dicembre 2015 come scadenza per l'impiego dei fondi rigettando la richiesta di proroga presentata da Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Bulgaria e Romania e a cui l'Italia non si è associta anche se ne avrebbe avuto tutto l'interesse.