Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Investimenti: i millennials hanno dalla loro il tempo, ma spesso le barriere di entrata per investire sono troppo alte rispetto alle risorse disponibili. Ma da oggi le cose cambiano...
L’Italia è il paese che presenta la più ampia differenza di aspettative tra l’investitore ed il consulente. La corretta gestione delle aspettative di rendimento è la nuova sfida del mondo della consulenza finanziaria e del risparmio gestito.
L'indice PMI composito mostra che ad agosto l'economia dell'Eurozona continua a crescere a ritmo costante. Non si registrano segnali di deragliamento dovuti alle incertezze di Brexit. Tuttavia non è il caso di entusiasmarsi troppo...
Nell'ultimo periodo, soprattutto in Italia, si assiste a un grande ritorno: l'investimento nel mattone. Le abitazioni rappresentano oltre il 52% della ricchezza totale delle famiglie italiane. Ma, siamo sicuri che l’acquisto di una casa sia sempre un affare?
Qualcosa di straordinario è accaduto: il Pil dell’Irlanda è cresciuto del 26,3% nel 2015. Perchè non si è verificato in altri Paesi colpiti dalla crisi?
Secondo i dati di Usa Today, il 71% delle scommesse rilevate dai bookmaker sono per la Brexit, ma il 76% dell’ammontare dei soldi puntati è per la non Brexit.
Il riconoscimento dello "status di economia di mercato" (MES) alla Cina è sicuramente uno dei temi più caldi dell’anno in corso.
Via libera da parte del Governo al rimborso per gli obbligazionisti subordinati di Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti, anche se non tutti gli obbligazionisti sono uguali
Ottimo articolo su Plus24 di sabato che sottolinea il preoccupante successo dei fondi a cedola e le insidie che si nascondono in questi prodotti di cui più volte abbiamo discusso nelle pagine di questo blog.
Il Presidente della BCE Mario Draghi ha annunciato ieri misure di incentivo monetario ben superiori alle attese. L’obiettivo è chiaro: cercare di stimolare la crescita economica dell'area Euro. Come si vede dall'immagine, la reazione della stampa tedesca, critica nei confronti di questi metodi, è stata decisamente forte, ma Draghi vuole usare tutti i mezzi per evitare il peggio.