Rimani sempre aggiornato

Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03

Seguici

Pubblici incentivi al debito (e freni al risparmio)

Dallo scoppio della crisi, il debito totale globale è cresciuto di 57 mila miliardi di dollari. Questa enorme accumulazione di debito governativo e privato, è stata in parte frutto di una specifica reazione politica alla crisi, ma in parte è anche l’effetto di politiche che incentivano l’assunzione di debito per famiglie e imprese. Questi sussidi pubblici hanno effetti fortemente negativi sull’economia, in quanto portano disuguaglianza, inefficienza e vulnerabilità, anche in Italia.

di Alessandro Leozappa - 11 Settembre 2015 - 4'

Dallo scoppio della crisi, il debito totale globale è cresciuto di 57 mila miliardi di dollari. Questa enorme accumulazione di debito governativo e privato, è stata in parte frutto di una specifica reazione politica alla crisi, ma in parte è anche l’effetto di politiche che incentivano l’assunzione di debito per famiglie e imprese. Questi sussidi pubblici hanno effetti fortemente negativi sull’economia, in quanto portano disuguaglianza, inefficienza e vulnerabilità, anche in Italia.

Uno dei principali fattori che ha esposto l’economia globale alla crisi finanziaria del 2008 e alle sue ricadute in Europa, è stato l’elevato livello di debito privato (soprattutto nel mondo anglosassone) e pubblico (in Europa). All’indomani del picco della crisi diversi tra economisti e politici sottolineavano la necessità impellente di contenere il livello di debito, esploso in seguito ad anni di politiche monetarie e fiscali volte proprio a stimolare il mercato dei mutui e dei prestiti.

L’evoluzione del debito totale si è invece mossa in senso opposto. A livello aggregato la crescita del debito rispetto al prodotto interno lordo (PIL) tra il 2007 e il 2014 è stata pari al 17%. La crescita maggiore ha interessato in particolar modo il debito governativo, cresciuto in rapporto al PIL ad un tasso annuo di oltre il 9%, e seguito dal debito delle imprese. I paesi che hanno visto aumentare maggiormente il proprio indebitamento in rapporto al PIL sono l’Irlanda, Singapore, la Grecia e il Portogallo. Colpisce poi la crescita del rapporto debito/PIL cinese che è stata superiore all’80%. Anche in quei pochi paesi in cui c’è stata una riduzione del debito privato, come in Germania, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti, tale sforzo è stato più che compensato da un aumento del debito pubblico, portando quindi ad una crescita del debito totale.

L’aumento dell’indebitamento è stato in buona parte causato da un forte ricorso alla spesa pubblica, anche per effetto degli stabilizzatori economici, quali sussidi di disoccupazione, ma è anche frutto di una specifica, malsana, impostazione fiscale diffusa in molti paesi sviluppati: l’assunzione di debito da parte di famiglie e imprese è fiscalmente incentivata. Questa scelta, volta in teoria a facilitare l’accesso al credito dei diversi soggetti economici, ha nella pratica forti effetti negativi per l’economia e la società.

  • Viene incoraggiata la creazione di debito privato, sia delle famiglie sia delle imprese, in misura maggiore da quello ottimale determinato dai tassi di interesse e dall’incrocio tra domanda e offerta di credito.
  • Un sistema di incentivi ai mutui immobiliari favorisce maggiormente le fasce più benestanti della società, più facilmente proprietarie di immobili, e di valore elevato. Il sussidio pubblico diventa in questo modo un trasferimento regressivo, dalla comunità alle famiglie più ricche, andando quindi ad aumentare la disuguaglianza.
  • Si riduce la crescita economica in quanto tale sistema favorisce un investimento eccessivo in settori, come l’immobiliare, che hanno un impatto marginale sul finanziamento dell’economia reale, a differenza degli investimenti finanziari.

Insomma, esiste in molti paesi sviluppati un incentivo pubblico che crea un sistema economico sbilanciato verso la creazione di debito, ponendo così un freno alla crescita e aumentando la vulnerabilità e la disuguaglianza.

Vi sono in questa situazione due enormi paradossi: da un lato appunto quello per cui dalla crisi del debito si è usciti con un debito decisamente più elevato, dall’altro il fatto che i legislatori di molti paesi abbiano scelto di incoraggiare fiscalmente l’assunzione di debito, con tutte le conseguenze di cui sopra, ma nel contempo di tassare l’attività di risparmio e investimento.

Soffermandoci al caso italiano, accanto alla detrazione degli interessi passivi sul mutuo troviamo il recente aumento dell’aliquota sui redditi da capitale o la duplice tassazione dei dividendi. Un sistema fiscale orientato a stimolare la crescita, la corretta efficienza delle risorse nell’economia e un costruire un paese meno vulnerabile dovrebbe invece stimolare la creazione di risparmio e investimento, e non incoraggiare quella di debito.

Rimani sempre aggiornato

Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03