Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Anche nel mondo della finanza viene utilizzato (e molto) il marketing.
Lo scopo è spesso quello di cavalcare le paure e le trappole della nostra mente per venderci prodotti che, in realtà, hanno tutte le caratteristiche per andare a vantaggio di chi li vende e non del risparmiatore.
La pubblicità che abbiamo trovato sul Corriere Economia e che potete vedere nell’immagine in alto, ne è un esempio tipico.
In questo caso la fantastica proposizione di marketing cavalca l’onda dei tassi bassi e dell’incertezza economica che aleggia in questo periodo per venderci un prodotto che a leggere sembra avere del miracoloso: un fondo che ci fa guadagnare molto e rischiare poco o nulla!
Fantastico! Eccezionale! Unico!
Un po’ come l’albero degli zecchini nel campo dei miracoli, insomma. E un po’ come i fondi a cedola di cui potete sapere di più cliccando qui.
Non ci sono parole migliori di quelle scritte dai due premi Nobel per l’economia Schiller e Akerlof nel loro ultimo libro, Ci prendono per fessi, per ribadire che:
“Quando chi si occupa di affari si muove esclusivamente all’insegna dell’egoismo e del tornaconto personale, come assume la teoria economica, il nostro sistema, fondato sul libero mercato, scivola verso l’inganno e la manipolazione. A creare il problema non è l’esistenza di molte persone malvage.
La maggior parte della gente gioca seguendo le regole, con l’obiettivo di garantirsi un buon tenore di vita. Il fatto è che gli operatori economici, spinti dalle pressioni della concorrenza a manovrare nel libero mercato ricorrendo all’inganno e alla manipolazione, ci inducono inevitabilmente a comprare, e a caro prezzo, prodotti di cui non abbiamo bisogno, a svolgere lavori poco motivanti e a chiederci perché le nostre vite sono andate per il verso storto.
Abbiamo scritto questo libro da estimatori del libero mercato. Con la speranza, però, di aiutare le persone a interpretarlo meglio.”
Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell’autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi di AcomeA sgr si invitano gli utenti prima dell’adesione a leggere attentamente il prospetto e la documentazione precontrattuale resi disponibili sul sito www.acomea.it. Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.