Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
L’educazione finanziaria è ormai diventata la prima arma di difesa per i risparmiatori. Chi non lo ha ancora capito, prima o poi ne pagherà le conseguenze. Lo dimostrano tutti i casi di “risparmio tradito”, come i recenti scandali di Banca Etruria e delle Banche Venete, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di famiglie italiane.
Quanto a conoscenze finanziarie, infatti, noi italiani siamo ancora molto indietro rispetto ai risparmiatori degli altri paesi. E questo gap di educazione finanziaria si riflette negativamente sulle nostre scelte di investimento. Circa la metà dei risparmi degli italiani viene tenuta ferma sul conto corrente o impiegata a tassi negativi in Buoni Fruttiferi Postali o Titoli di Stato a brevissima scadenza.
Ed è proprio la mancanza di nozioni finanziarie di base a mettere quotidianamente in serio pericolo la gestione finanziaria dei tuoi soldi. Ecco 3 semplici mosse che ti suggeriamo di applicare per intraprendere il tuo percorso di alfabetizzazione finanziaria.
Tutti noi sappiamo quanto il risparmio sia frutto di sforzi e sacrifici che facciamo ogni giorno. Per evitare di infliggere del danno ai nostri stessi risparmi, è indispensabile conoscere i tre concetti finanziari di base (le “Big Three” di Lusardi e Mitchell)
Dall’ultimo Rapporto Consob emergono, infatti, gravi lacune degli italiani nella comprensione di concetti basilari come l’inflazione, il tasso di interesse e la diversificazione.
Il primo passo verso una migliore educazione finanziaria, è quello di metterti subito alla prova rispondendo a queste tre semplici domande che abbiamo preparato per te:
Se vuoi apprendere come l’inflazione danneggia i tuoi risparmi sul conto corrente, quale effetto magico produce la capitalizzazione degli interessi e cosa si intende per diversificazione di portafoglio, ti consigliamo di leggere questo articolo:
“IL DENARO NON DORME MAI: 5 FATTORI CHE INFLUENZANO OGNI GIORNO I TUOI RISPARMI”
Se invece, hai risposto correttamente a tutte e tre le domande passa al livello successivo.
Adesso che hai saldamente sotto controllo i tre concetti finanziari di base, il prossimo step è quello di scoprire più a fondo il mondo dei mercati finanziari.
Recenti studi hanno scoperto che chi possiede una maggiore cultura finanziaria mostra maggiori probabilità di effettuare scelte più saggie e lungimiranti negli investimenti finanziari.
Ma stai tranquillo, non occorre avere una laurea in Economia o Finanza per raggiungere una buona cultura finanziaria. E nemmeno acquistare costosi libri scritti da sedicenti “Guru della finanza”.
Forse hai soltanto bisogno di alcune linee guida su come investire i tuoi risparmi, e un corso online gratuito dove tutti i segreti della finanza ti verranno spiegati in modo chiaro e semplice è quello che fa per te.
Hai ormai acquisito piena padronanza dei termini finanziari e hai superato con successo il corso online che ti aiuta a capire come investire in fondi comuni di investimento.
Ma non è finita qui. In finanza, infatti, le spiacevoli sorprese possono essere dietro l’angolo e colpirti quando meno te lo aspetti.
Adesso occorre che tu faccia il grande salto per assumere piena consapevolezza sull’importanza di investire i tuoi risparmi.
Se vuoi davvero dominare l’emotività, comprendere la gestione del rischio e possedere l’abilità nel riconoscere le truffe finanziarie, quello che ti serve è un manuale di educazione finanziaria contro il maltrattamento dei risparmi.
Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Informativa ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/03Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell’autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi di AcomeA sgr si invitano gli utenti prima dell’adesione a leggere attentamente il prospetto e la documentazione precontrattuale resi disponibili sul sito www.acomea.it. Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.