Per te, ogni due settimane, una selezione dei migliori articoli del blog.
Tutti i vantaggi che il risparmiatore ottiene dalla quotazione dei fondi comuni in Borsa, raccontati in un'infografica.
Dopo mesi in cui si sono susseguite voci e indiscrezioni ed è continuato un vivace dibattito su pregi e rischi della manovra, favorevoli e contrari, finalmente viene posto un importante tassello. Borsa Italiana recepisce nel proprio regolamento la possibilità di negoziare i fondi comuni sul proprio circuito.
Spagna batte Italia. Tra le economie più colpite dalla crisi finanziaria in Europa, da anni sotto gli occhi dei mercati e con i dati economici più precari, non tutti i paesi si muovono all’unisono. In particolare tra Italia e Spagna, paesi a lungo assimilati, il divario si allarga sempre di più: sembra che le due economie stiano correndo su due binari diversi. Che cosa è successo?
Siamo talmente sopraffatti dalle disastrose notizie economiche provenienti dal nostro paese che facciamo fatica a renderci conto che ci sono anche in Italia realtà aziendali che crescono e che ci sono altri paesi in cui la crisi è stata ampiamente riassorbita.
La competitività italiana resta ferma al palo. Questo l’amaro verdetto espresso dal Global Competitiveness Report 2014-2015 elaborato dal World Economic Forum. Il Bel Paese conferma il 49* posto sui 144 Paesi presi in esame dal report e si vede superata rispetto allo scorso anno da Lettonia (42*) e Portogallo (36*). Meglio di noi Paesi come Panama, Mauritius, Oman, Bahrain e Azerbaijan.
Non cresciamo. Gli ultimi dati rivelati dall’ISTAT indicano che l’Italia è entrata in recessione, ancora una volta, avendo registrato due trimestri consecutivi di contrazione del PIL.
“Sì ma... quanto ha reso l’anno scorso?”
Ogni volta che vogliamo fare una scelta di investimento chiediamo che rendimenti ha avuto negli ultimi mesi il titolo o il prodotto che stiamo valutando. Ecco un buon modo per incorrere in perdite.
La stragrande maggioranza dei risparmiatori italiani tiene troppa liquidità sul conto corrente. Quali sono i costi che questa scelta comporta?
Le decisioni negli investimenti possono sembrare difficili, e si tende a credere a tutto ciò che ci viene consigliato. A volte, però, basterebbero dei piccoli accorgimenti per non essere prede di offerte poco trasparenti. Per non rischiare di seguire mode passeggere e lasciarsi trasportare dall’emotività, ecco qualche piccolo consiglio per aumentare la consapevolezza negli investimenti dell’economista Marco Onado.
A giudicare dalla quantità di manifesti elettorali di forze partitiche anche molto diverse tra loro e dal rumore prodotto su internet e sui social network sembra che chi fa della lotta contro l’euro la prima delle battaglie e il fulcro della campagna elettorale stia dando voce alla maggioranza degli italiani. Non è così.